Vai alla prima pagina del Fogolar Furlan


Iniziative culturali del Fogolar Furlân di Verona


"Storia" e i suoi limiti nella vicenda della Sindone
Questo non è un prossimo evento, ma solamente una segnalazione che il nostro socio Piero Comin Chiaramonti ha publicato un interessante studio riguardo la Sacra Sindone.
Per leggerlo cliccate qui.
Eventi passati
In ordine cronologico, i più recenti in alto

Domenica 21 aprile 2024
Visita alla mostra dei Macchiaioli
Domenica 21 aprile, alle 8.00 precise, la comitiva, composta da una cinquantina di persone, è partita in pullman da porta Palio alla volta di Brescia.
Dopo la visita al centro storico di Brescia, i partecipanti si sono diretti al palazzo Martinengo dove era stata allestita la mostra dei Macchiaioli.
Il prof. Gianni Lollis, con la consueta competenza e abilità, ha commentato i quadri esposti e ha illustrato l’importante movimento artistico dei Macchiaioli.
È seguito il pranzo organizzato dagli alpini al quale hanno partecipato anche i soci del fogolâr furlan di Brescia.
Nel pomeriggio il programma comprendeva anche la visita alla abbazia di Maguzzano.
Alle 18 il ritorno a Verona.
È stata una simpatica occasione per fraternizzare con i friulani di Brescia ed in particolare con la presidente Sandra Treppo.

Il programma completo della visita è incluso nel depliant che potrete vedere cliccando qui.

Per vedere le foto e i video della visita a Brescia cliccate qui

Per vedere alcune delle opere della mostra dei Macchiaioli cliccate qui


Sabato 21 gennaio 2023
Visita a Bassano del Grappa ed Asolo
In mattinata gita a Bassano del Grappa con visita al museo civico per la mostra di di Antonio Canova. Nel pomeriggio visita ad Asolo.

Per leggere il resoconto e vedere le foto cliccate qui


Sabato 24 settembre 2022 - Verona
Visita alle chiese di "S.Toscana" e "Nazaro e Celso"
Renzo Fasiolo ha organizzato una visita alle chiese di "S.Toscana" e "Nazaro e Celso" in collaborazione con l’Associazione per i Diritti degli Anziani e il Sindacato Pensionati di Verona.
Le due chiese “minori” sono di estremo interesse per la loro storia millenaria e la loro originalità.


Sabato 2 aprile 2022
Visita guidata al museo di Castelveccchio
Sabato 2 aprile il Fogolâr Furlan di Verona ha fatto visita al Museo di Castelvecchio.
La visita è stata organizzata e guidata dal prof. Gianni Lollis.

Per leggere il resoconto e vedere il video cliccate qui.

Sabato 19 marzo 2022
Visita alle chiese di Santo Stefano e di Santa Maria in organo
Sabato 19 marzo abbiamo visitato le chiese di Santo Stefano e di Santa Maria in organo.

Per leggere il resoconto e vedere il video e alcune foto cliccate qui.

Sabato 19 febbraio 2022
Visita al Duomo di Verona
Sabato 19 febbraio abbiamo visitato il Duomo di Verona.

Per leggere il resoconto e vedere il video cliccate qui.

Sabato 29 gennaio 2022
Visita alla Basilica di San Zeno
Sabato 29 gennaio ha avuto luogo la visita del Fogolâr alla Basilica di San Zeno.

Per leggere il resoconto e vedere il video cliccate qui.
Domenica 19 dicembre 2021 - Palazzo Maffei (Piazza delle Erbe)
Visita culturale a Verona: Esposizione casa Museo Palazzo Maffei

Si è svolta una visita guidata ad una delle più straordinarie e vaste collezioni private d’Italia. Un percorso attraverso più di duemila anni con le opere dei grandi maestri della storia dell’arte veronese e internazionale.

I temi trattati nella visita:
• Palazzo Maffei: dal capitolium romano al capolavoro barocco
• La Collezione Carlon
• I maestri veronesi dal medioevo al rinascimento
• Le avanguardie del primo novecento
• Il secondo dopoguerra
• Contemporaneità

Se volete dare un'occhiata al programma dettagliato, cliccate qui.


Sabato 23 ottobre 2021
Visita culturale a Verona: le chiese minori di San Lorenzo e San Fermo Maggiore
Malgrado il perdurare dell’emergenza sanitaria e le restrizioni all’interno dei locali, il Fogolâr Furlan non si è perso d’animo ed ha organizzato una prima visita culturale guidata tra le bellezze di Verona che si è svolta nel rispetto della normativa covid.
La guida che ci ha accompagnato e che ci ha illustrato le bellezze delle chiese minori di San Fermo e San Lorenzo è stata la prof. Roberta Maoli, già nota a molti di voi.

Se volete dare un'occhiata al programma dettagliato, cliccate qui.
Sabato 30 novembre 2019 - Mantova
Gita culturale a Mantova
Abbiamo visitato la mostra sotto descritta e i più importanti siti della città d’arte dei Gonzaga.
Abbiamo pranzato alle "Grazie" di Curtatone, un locale tipico mantovano e in serata siamo rientrati a Verona.

Descrizione della mostra:
La figura di Giulio Romano, pseudonimo di Giulio Pippi de’ Jannuzzi (Roma, 1492 o 1499 - Mantova, 1546), il più talentuoso tra gli allievi di Raffaello, è celebrata in un importante evento in programma a "Palazzo Ducale" di Mantova.
Dal 6 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020 si tiene “Con nuova e stravagante maniera - Giulio Romano a Mantova”, una mostra nata dalla collaborazione tra il complesso museale "Palazzo Ducale" di Mantova e il "Musée du Louvre" di Parigi, opere da San Pietroburgo ecc., che intende illustrare la figura di Giulio Romano e la sua “nuova maniera” di fare arte, in particolare nella città gonzaghesca, mettendone in luce le peculiarità e l’aspetto fortemente innovativo.
Venerdì 7 giugno 2019 - ore 18 - presso la chiesa di “San Pietro Incarnario”
Vernissage alla XII edizione di “Face’Arts”
La mostra collettiva "Face'Arts" non è un evento del Fogolâr Furlan, ma una proposta del nostro amico Gianni Lollis, presidente della societò di Belle Arti di Verona.
“Face’Arts” è una manifestazione itinerante giunta alla XII edizione. Ha fatto tappa a Verona dal 7 al 19 giugno.
Sono state esposte le opere di 15 artisti provenienti da tutta Italia, ma anche dall’estero (come Germania, Austria, Messico ed Irlanda).

Per leggere il comunicato stampa ricevuto dall’amico prof. Gianni Lollis, cliccate qui.
Giovedì 28 marzo 2019 - ore 17.30 - presso la sede del Fogolâr
“Genti e montagne nel mondo” con il dott. Gianpaolo Angelini
Il dott. Angelini, noto specialista gastroenterologo, in questo incontro non ci ha parlato di medicina, ma delle sue esperienze alpinistiche, presentando una carrellata fotografica dei viaggi fatti in Africa, Sudamerica ed Asia.
L’obiettivo ha spaziato dalle sorprendenti immagini degli ambienti naturali alle immagini delle popolazioni locali.
Domenica 24 marzo 2019 - ore 8 - gita a Venezia
Venezia: Alla scoperta del Tintoretto.
Si è svolta la gita culturale a Venezia con la guida del professor Gianni Lollis.
Siamo partiti dalla stazione di Porta Nuova con il treno veloce regionale delle ore 8.21 e siamo arrivati a Venezia alle ore 9.48.
Dopo un breve percorso a piedi (10 minuti circa) fino alla "Scuola Grande di San Rocco". abbiamo visitato la sala dell’Albergo, la sala Capitolare, la sala Terrena e la chiesa.
Abbiamo proseguito la nostra gita con la visita della basilica dei Frari e visitato anche la chiesa di San Trovaso.
Dopo una sosta per il pranzo in ristorante siamo ritornati con il treno delle ore 18.12 e arrivati a Verona per le ore 19.39.
Domenica 17 marzo 2019 - ore 10 - presso il parcheggio del Forte S. Mattia
Visita guidata al Forte San Mattia
Facendo seguito alla dettagliata presentazione che il prof. D’Alessandro ci ha fatto il 22 febbraio in sede su: “Verona fortificata (1831-1866): dalla piazzaforte al campo trincerato”, si è svolta la visita guidata al Forte San Mattia, alle Toricelle, via dei Colli 41, che è stato aperto per noi anche nei locali interni.
Ci ha guidato il prof. Maurizio D’Alessandro e, a fine visita, c'è stato un piccolo aperitivo offerto dal custode.
Venerdì 22 febbraio 2019 - ore 17.30 - presso la sede del Fogolâr
Verona fortificata (1831-1866): dalla piazzaforte al campo trincerato
Il prof. Maurizio D’Alessandro ci ha presentato: “Verona fortificata (1831-1866): dalla piazzaforte al campo trincerato”.
Ricognizione storica sulle trasformazioni dell’apparato difensivo realizzate dagli austriaci che, nell’ambito delle guerre di indipendenza, hanno rafforzato il sistema difensivo urbano, rendendo la città inespugnabile.
Il prof. Maurizio, amico del Fogolar, è fonte inesauribile di cultura e storia di Verona e questa conferenza è stata propedeutica alla visita di un forte austriaco, (probabilmente il "Forte Sofia"), che andremo a visitare domenica 17 marzo, prima del pranzo organizzato in sede dal gruppo-uomini.
Venerdì 8 febbraio 2019 - ore 18 - presso la sede del Fogolâr
Serata culturale: Dante a Verona
Abbiamo concordato con la prof. d’arte e storia di Verona Roberta Maoli una serie di conferenze sulla storia e personaggi illustri di Verona.
Nella prima serata ci ha fatto conoscere "Dante a Verona": l’intervento ha approfondito il rapporto tra il sommo poeta e gli Scaligeri e ha messo a fuoco alcuni personaggi della storia veronese citati nella Divina Commedia.
Si è parlato delle numerose visite di Dante a Verona, dei suoi due soggiorni, dei luoghi che ancor oggi testimoniano del suo rapporto con la città.
La prof. Roberta, vicina al Fogolâr essendo compagna di un nostro socio, è anche una brava guida, come abbiamo avuto modo apprezzare nella visita guidata a Santa Maria in Organo dell’anno scorso.
Benvenuta quindi nel Fogolâr con la sua collaudata serie di interessantissime conferenze.
Giovedì 17 gennaio 2019 - ore 18.30 - presso la sede del Fogolâr
Stili di vita corretti per vivere meglio
Abbiamo avuto l’onore e il piacere di avere come relatrice la famosa oncologa, prof.sa Annamaria Molino, che ha tenuto una conferenza sul tema "12 modi per ridurre il tuo rischio di cancro", con particolare riguardo al tumore al seno, ma non solo.
L’argomento ha suscitato molto interesse in tutti coloro che sono intervenuti.

Per vedere il volantino con maggiori dettagli cliccate qui
Giovedì 8 novembre 2018 - ore 17 - Biblioteca civica - Verona
Incontri con il prof. Maurizio D’Alessandro: "Verona: le opere difensive sotterranee"
Questa è stata la terza di sette conferenze dedicate a “Uno sguardo al passato. Realtà peculiari del territorio e della storia veronese” che si è tenuta presso la biblioteca civica, nella sala conferenze "Farinati".

Per vedere la locandina con i dettagli dell'evento cliccate qui.

Mercoledì 27 giugno 2018 - ore 20.45 - bastione di san Giorgio
Quinta e ultima serata al “Grillo” - “Verona fluviale: una città scomparsa”
Si è concluso anche l'ultimo incontro della serie di cinque eventi, con le mille attività commerciali sul fiume, raccontate dal prof. Maurizio d’Alessandro.

Per il dettaglio dei 5 incontri vedere il volantino allegato
Mercoledì 20 giugno 2018 - ore 20.45 - bastione di san Giorgio
Quarta serata al “Grillo” - “Con il cuore a metà, fra Roma e Verona”
Quarto appuntamento per una piccola escursione in parole e musica fra le due città di Elenablu, con Claudio Moro alla chitarra.

Per il dettaglio dei 5 incontri vedere il volantino allegato
Mercoledì 13 giugno 2018 - ore 20.45 - bastione di san Giorgio
Terza serata al “Grillo” - ”Quando un musicista ride. L’umorismo nella canzone italiana”
Si è conclusa anche la terza serata al bastione San Giorgio, con una conversazione di Enrico de Angelis e con la proiezione di storici video originali.

Per il dettaglio dei 5 incontri vedere il volantino allegato
Mercoledì 6 giugno 2018 - ore 20.45 - bastione di san Giorgio
Seconda serata al “Grillo” - “L’Arena… sopra e sotto”
Secondo incontro con una rilettura della Storia e dei molteplici usi dell’anfiteatro raccontati dal prof. Maurizio d’Alessandro (con nuove immagini acquisite).

Per il dettaglio dei 5 incontri vedere il volantino allegato
Mercoledì 30 maggio 2018 - ore 20.45 - bastione di san Giorgio
Prima serata al “Grillo” - “Me nono el me disea…”
Sono ripartite le serate culturali a forte san Giorgio, con una imperdibile scaletta di eventi culturali e musicali.
Mercoledì 30 maggio si è svolto il primo di 5 incontri, con cante e storie dei filò, dei campi e delle piazze narrate dal “cantastorie” Otello Perazzoli.

Per il dettaglio dei 5 incontri vedere il volantino allegato
Sabato 24 marzo 2018 - ore 20.45 - teatro "Stimate"
Confronto musicale tra i due gruppi di Doro Gjat e Marco Pasetto
Il titolo dell’evento musicale era “L’espressione musicale moderna e l’attualità delle vocalità dialettali” ed è stato organizzato dal nostro vice-presidente Mauro Felice.
Prima dello spettacolo Mauro Felice ha fatto un breve intervento per spiegare le finalità dell’evento.
È stato confronto musicale tra due gruppi di ottima levatura, che si sono misurati ciascuno nella propria lingua (friulano e veneto per l’appunto), utilizzando entrambi linguaggi musicali moderni, quali il rap e il jazz-swing.
La tesi che si è voluto sostenere con questa manifestazione è che i dialetti sono forme lessicali dinamiche, non cristallizzate ai soli usi e costumi della tradizione.
Questi linguaggi evolvono e si integrano nella realtà di oggi giorno, divenendo anche strumento di rilevante espressione creativa ed artistica.
Per quanto riguarda la lingua friulana, la serata si è incentrata sulle esibizioni del performer friulano Doro Gjat e il suo gruppo "carnicats".
Invece per quanto riguarda il dialetto veneto/veronese, si è esibito Marco Pasetto (figura nota al pubblico per la sua attività con la "Storyville Jazz band", la big band ritmico sinfonica “Città di Verona” e quant’altro) con una selezione di suoi musicisti.
I due gruppi si sono avvicendati, ciascuno con una decina di brani. L’ultimo brano è stato eseguito assieme.
Lo spettacolo ha riscosso un notevole successo. Entrambi i gruppi sono stati molto appluaditi.
Per vedere il volantino dell'evento cliccate qui
Giovedì 15 marzo 2018 - ore 18 - presso la sede del Fogolâr
Conferenza a tema “Prevenzione e salute”: la prevenzione sanitaria primaria e delle malattie digestive
Giovedì scorso si è svolto un incontro con il prof. Giampaolo Angelini, specialista in gastroenterologia ed endoscopia digestiva, già prof. assistente di gastroenterologia presso l'università di Verona e dirigente del servizio di endoscopia digestiva del policlinico di borgo Roma. Esercita come libero professionista presso l'ospedale "Pederzoli" di Peschiera.
Si è parlato della prevenzione sanitaria primaria e delle malattie digestive, un argomento che ha riscosso grande interesse.
Sabato 3 febbraio 2018 - ore 18 - presso la sede del Fogolâr
Tina Modotti, gli occhi e le mani
Il Fogolar ha organizzato una rappresentazione su Tina Modotti. L’evento ha avuto luogo al teatrino dell’Istituto “Figlie diGesù” di via S.Comiso, vicino alla sede del Fogolar.
Tina Modotti è considerata una delle più grandi fotografe del XX secolo. Le sue foto sono esposte nei più importanti istituti e musei del mondo.
È nata a Udine nel 1896 e morta a Città del Messico nel 1942. Ha avuto una vita avventurosa e intensa, sia dal punto di vista artistico, che politico e affettivo. La sua biografia è ampiamente descritta su Wikipedia.

I protagonisti dello spettacolo sono stati gli attori Matteo Sgobino e Nicoletta Oscuro.
Dopo una breve introduzione di Matteo Sgobino, la rappresentazione è proseguita con un lungo monologo di Nicoletta. Matteo Sgobino ha accompagnato il monologo con la sua chitarra.
Nel corso della rappresentazione i due attori hanno anche eseguito alcune canzoni.

Alberto Prelli, che è l’autore del testo, ha voluto focalizzare la forte personalità della Modotti e mettere in risalto la sua libertà di comportamenti che in quegli anni non erano consentiti alle donne.
L’interpretazione di Nicoletta Oscuro ha enfatizzato drammaticamente i sentimenti e le passioni. L’attrice si è immedesimata completamente con il personaggio.
La rappresentazione ha ottenuto molto successo ed è stata lungamente applaudita.

Per vedere la locandina dell’evento cliccate qui.
Potrete leggere un interessante articolo di Alessandra Moro, pubblicato su "Verona News notizie", cliccando qui

Giovedì 16 novembre 2017 - ore 18 - presso la sede del Fogolâr
Incontro con il prof. Maurizio D’Alessandro
Conferenza con proiezione di filmati e foto, frutto della ricerca dell’amico prof. D’Alessandro sul tema: “C’era una volta il cinema”: dai primi pionieri ai Lumière, a Méliès... e molti altri.
La conferenza è stata divisa in due parti:
1 - I primi passi della tecnica per creare immagini in movimento:
     • l'uso della pellicola
     • esempi di filmati dei Lumière
     • un frammento dei film di G. Méliès (A trip to the moon), di Pastrone (Cabiria) e di Chaplin (Kid's auto race)
2 - Alcune colonne sonore da noti film italiani ed esteri (con videoclip)
Giovedì 26 ottobre 2017 - ore 18 - presso la sede del Fogolâr
Incontro con Adalberto Scemma
“Giornalismo sportivo di ieri e di oggi a confronto: Gianni Brera, Bruno Pizzul, Enzo Bearzot, Fabio Caressa, Federico Buffa e Giampiero Ventura”.
Analisi critica di un mondo che è cambiato troppo in fretta.
Amici amanti dello sport sono intervenuti a questo incontro di grande interesse e spessore.

Per vedere una breve presentazione di Adalberto Scemma, cliccate qui
Domenica 24 settembre 2017 - ore 13 - presso la nostra sede
Incontri della domenica - Cultura più gastronomia
Organizzato dai componenti del gruppo corale, abbiamo partecipato ad una degustazione di specialità preparate da Mariarosa, Marilisa, Giuliana, Carla e Lucia, con la collaborazione di qualche maschietto.
Alle ore 10.30 ci siamo dati appuntamento nel cortile del Fogolâr per la visita guidata di un tesoro d’Arte unico nel suo genere: la chiesa di S. Maria in Organo e, in particolare, la sagrestia, recentemente splendidamente restaurata negli affreschi e nei capolavori di arte lignea di Fra Giovanni da Verona.
Ci ha accompagnato la professoressa d’arte ed esperta guida Roberta Maoli.
Giovedì 21 settembre 2017 - ore 18 - presso la nostra sede
Presentazione del libro: "Le donne nella grande guerra 1915-18"
Il nostro consigliere gen. Roberto Rossini ci ha presentato l’ultimo suo lavoro di ricerca e documentazione storica, l’interessantissimo libro fatto in collaborazione con Enrico Meliadò: “Le donne nella grande guerra 1915-18 - Le portatrici carniche e venete, gli angeli delle trincee".
E’ una pubblicazione pregevole, già presentata in diverse città, che vi chiediamo caldamente di promuovere presso i vostri amici e conoscenti.
Domenica 19 Marzo - ore 10 - presso la sede del Fogolâr
Verona romana sotterranea
Il professor Maurizio D’Alessandro, presidente dell’Associazione “Scienza e Tecnica a Verona” (www.astav.it), ci ha accompagnato a visitare alcuni resti romani e altre rovine che si trovavano nel sottosuolo.
Per maggiori dettagli e per vedere un breve video con alcuni momenti della visita cliccate qui.
Giovedì 16 Marzo - ore 18 - presso la sede del Fogolâr
Verona romana e altri siti
Ha presentato, con documentazione e foto esclusive, il prof. Maurizio D’alessandro: la Verona romana e ... altro.
Questa conferenza, già di per sé molto interessante, è servita anche per preparare la seconda parte della visita di alcuni siti della Verona antica, che faremo il 19 marzo 2017.
Sabato 11 marzo 2017- ore 7.30
Gita culturale a Venezia
Con la guida del prof. Gianni Lollis abbiamo visitato Venezia:
il centro storico, con il Ghetto, Madonna dell’Orto, Rialto, San Giovanni e Paolo (il pantheon dei Dogi) e altri siti.
Per la sosta pranzo abbiamo optato per il pranzo libero in zona Rialto, pur dando delle indicazioni sulle varie scelte di locali esistenti, come la rosticceria Gislon, in calle della Bissa, o vari snack bar e/o ristoranti in zona.
Abbiamo dato due ore libere per uno spuntino e un giro delle bancherelle, per poi ritrovarci e proseguire con le a visite guidate.

Giovedì 23 febbraio - presso la sede del Fogolâr
1977- 2017 - Quarantesimo compleanno del Fogolâr Furlan di Verona
Siamo partiti dalle origini e abbiamo ricordato che il Fogolâr Furlan di Verona, ufficialmente registrato nel 1977, in realtà è nato nel 1976 su iniziativa di alcuni friulani residenti a Verona, particolarmente coinvolti in iniziative di solidarietà verso i corregionali colpiti dal terremoto di maggio e settembre 1976 in Friuli.
Come primo evento della ricorrenza abbiamo organizzato una serata dedicata ai soci fondatori, che hanno testimoniato fatti e ricordi di quel terremoto. Il tema della serata è stato: "1976: Terremoto in Friuli e nascita del Fogolar".
Abbiamo proiettato il documentario “Quando la terra chiama” del regista Massimo Garlatti Costa. Un documentario ben fatto, avvincente e, per chi lo ha vissuto, commovente.
Giovedì 15 dicembre - presso la sede del Fogolâr
Conferenza sulla Sharing Economy
Il dottor Renzo Fasiolo, presidente dell'associazione “Scienza e tecnica a Verona” e nostro consigliere, ha tenuto una conferenza riguardante la “Sharing Economy”.
È un nuovo modello economico che non si basa più sull’acquisto, ma sulla condivisione: camere, auto, trasporti, cibo, tempo, etc. E’ in auge fra i giovani, ma non solo.
La conferenza è stata molto interessante.
Giovedì 24 novembre - presso la nostra sede
Verona Romana
Il prof. Maurizio D’Alessandro ha presentato, con documentazione e foto esclusive, la "Verona Romana che normalmente non si vede". Questa conferenza, già di per sé molto interessante, è servita anche per preparare in anteprima la successiva visita di alcuni siti della "Verona Romana sotterranea" che faremo il 27 novembre con la guida Katia Galvetto, esperta nella materia.
Giovedì 14 aprile 2016 - ore 17.30 - presso la nostra sede
Sergio Endrigo: un cantautore… dimenticato
Il prof. Maurizio D’Alessandro ci ha proposto "Sergio Endrigo: un cantautore… dimenticato - dai primi passi ai trionfi di San Remo".
Una rassegna di clip e canzoni, anche datati, per ripercorrere la carriera musicale di Sergio Endrigo: dagli inizi, spesso molto duri, fino alla notorietà conquistata a fatica sul palco di Sanremo.
Il prof. D’Alessandro ci ha portato indietro di qualche anno con le melodie del grande Endrigo, originario dell’Istria (allora Italiana).
Durante l'incontro è stato presentato il libro di poesie del nostro socio Tonuti Spagnol: "UI di Rosada in recuart di Pier Paolo Pasolini". Volume presentato in anteprima a Casarsa delle Delizie, dove Tonuti, tanti, ma tanti anni fa, ha scoperto il suo talento come allievo di Pasolini.
Giovedì 3 marzo 2016 - ore 18 - presso la sede del Fogolâr
Urbanistica e le regole edificatorie a Verona
Abbiamo concordato con il nostro socio architetto Mauro Felice una interessante conferenza sul tema della "Urbanistica e le regole edificatorie a Verona" Dal "Piano Regolatore" al "Piano degli Interventi": dall’urbanistica imposta all’urbanistica concertata.
Piccola guida per poter comprendere le prescrizioni, i vincoli e le potenzialità edificatorie applicate alle aree e ai fabbricati esistenti.
Cenni informativi per la consultazione del portale internet del Comune di Verona.
Lo scopo dell’incontro, che non è stato di taglio tecnicistico, è stato quello di divulgare, seppur in forma sintetica, le nuove metodologie adottate nella progettazione territoriale.
Si è voluto dare modo a tutti di poter ottenere le informazioni di carattere urbanistico ed edilizio desiderate, ora totalmente disponibili grazie ai criteri di accessibilità e trasparenza della rete internet.
In seguito abbiamo gustato un piccolo aperitivo friulano.
Domenica 21 febbraio 2016 - ore 10 - Porta Vescovo (Verona)
Verona città fortificata e patrimonio mondiale UNESCO
Con questo titolo si è inaugurato il restaurato "Bastione delle Maddalene" insieme alla prima parte del "Parco delle Mura" presso Porta Vescovo.
Abbiamo iniziato pertanto l’attività culturale del 2016 con una visita di grandissimo interesse con l’esperta guida del prof. Maurizio D’Alessandro.
Abbiamo visitato il centro di documentazione del Bastione e tutte le opere restaurate.
Dopo aver ottenuto il permesso dalla Università di Verona, abbiamo visitato anche l’antico panificio della ex caserma di Santa Marta, un pregevole restauro di archeologia industriale.
Per questo restauro l’architetto Massimo Carmassi ha vinto il premio "Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana 2015".

Venerdì 29 gennaio - ore 18 e domenica 31 gennaio - ore 10 - Palazzo Forti
Visita alla mostra "Tamara de Lempicka"
La mostra ha rappresentato un viaggio articolato, approfondito, affascinante, suggestivo e irripetibile nel mondo dell’artista polacca del novecento, simbolo di eleganza e trasgressione, indipendenza e modernità.
200 opere tra olii, disegni, fotografie, acquerelli video e abiti, accompagnati dalla solita bravura del prof. Lollis.

Venerdì 23 ottobre 2015 - in sede
Proiezione del film “Fango e Gloria” di Leonardo Tiberi.
Il filmato, prodotto con il sostegno della Regione Veneto in occasione del centenario della Grande Guerra, è stato presentato e così commentato dal nostro gen. Roberto Rossini: ”Filmato ben fatto e ben recitato, garbato nel linguaggio e piacevole da vedere. E’ stato toccante ed ha commosso. Tra l’altro è stato girato quasi interamente nel veronese e in particolare a Villafranca”.
Il filmato è andato in onda su Rai Uno domenica 24 maggio alle ore 21.30.


Giovedì 15 ottobre 2015 - ore 20.30 - Lugagnano
Serata sull’argomento: ”L’apporto delle donne nella Grande Guerra”
Presso la "Baita degli alpini" di Lugagnano, il gen. Roberto Rossini ha condotto una serata sull’argomento: ”L’apporto delle donne nella Grande Guerra”.
Il tutto è stato realizzato proiettando cartoline, fotografie e spezzoni di filmato d’epoca relativi a quanto fatto dalle donne nel corso della guerra.
Un passo di riguardo è stato riservato alle "portatrici carniche".
Nel corso di questo aspetto la nostra socia Maria Franco ha letto la poesia sulle portatrici con al fianco Paolino Muner, la cui mamma, Emma Puntel, fu una portatrice.
Mentre recitatava la poesia, alcuni nostri coristi l'hanno accompagnata cantando a bocca chiusa “Stelutis Alpinis”.
Al termine, ai presenti, è stato distribuito un piatto caldo.


Venerdì 22 maggio 2015 - ore 18 - presso la Sede del Fogolâr
Quarto incontro culturale in collaborazione con l'associazione "Scienza e Tecnica a Verona"( A.S.T.a V.)
La conferenza è stata tenuta dal prof. Maurizio D'Alessandro, ricercatore e cultore delle trasformazioni storiche di Verona.
Tema: Verona fluviale - immagini di una città scomparsa (seconda parte) - "L'Adige dentro la città - vita sul fiume: mestieri e commerci sull'Adige".
Il fiume Adige ha influenzato per secoli la vita e la storia delle città che attraversa.
Dopo il notevole interesse e la partecipazione alla prima parte della conferenza, anche la seconda parte ha visto la presenza numerosa di soci e amici.
La presentazione puntuale e precisa del prof. D'Alessandro, ricca di documenti e foto d'epoca, è stata quanto mai interessante e coinvolgente.

Potrete leggere un articolo a pag 10 de "La Vôs dal Fogolâr" n.1-2016, cliccando qui.


Martedì 14 Aprile 2015 - ore 18 - presso la Sede del Fogolâr
Terzo incontro culturale in collaborazione con l'associazione "Scienza e Tecnica a Verona"( A.S.T.a V.)
La conferenza è stata tenuta dal prof. Maurizio D'Alessandro, ricercatore e cultore delle trasformazioni storiche di Verona.
Tema: Verona fluviale - immagini di una città scomparsa (prima parte) - "L'Adige dentro la città - vita sul fiume: mestieri e commerci sull'Adige".
La conferenza è stata seguita con molto interesse, anche perché il fiume che attraversa Verona ha influenzato per secoli la storia della città e pertanto sarà necessaria la presentazione di una seconda parte della conferenza (programmata per il 22 maggio).

Potrete leggere un articolo a pag 10 de "La Vôs dal Fogolâr" n.1-2016, cliccando qui.


Venerdì 27 Febbraio 2015 - ore 18 - in sede
Secondo incontro culturale in collaborazione con l'associazione "Scienza e Tecnica a Verona"( A.S.T.a V.)
La conferenza è stata tenuta dal prof. Maurizio D'Alessandro, ricercatore e cultore delle trasformazioni storiche di Verona.
Tema: "Alla scoperta del teatro che non c'era: il teatro romano di Verona".

Maggiori dettagli riguardanti l'incontro si trovano nell' articolo di Roberto Rossini a pag 8 de "La Vôs dal Fogolâr" n.2-2015, che potrete leggere cliccando qui.


Venerdì 6 Febbraio 2015 - ore 8.45
Gita culturale con visita alla mostra e ai siti storico-artistici di Vicenza
Con la collaborazione e la guida del prof. Gianni Lollis abbiamo organizzato una gita di un giorno a Vicenza, con visita alla mostra di Tutankamon, Caravaggio, Van Gogh: "La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento", presso la Basilica Palladiana.
Il primo gruppo è entrato alle ore 14, il secondo gruppo alle ore 16.15.
In mattinata, alle ore 10.30, con una guida abbiamo visitato l'abbazia di Praglia- Teolo (PD).
Arrivati a Vicenza alle 12.30, abbiamo organizzato, alternativamente per i due gruppi, le visite al teatro Olimpico e alla chiesa della Santa Croce, senza dimenticare il museo del gioiello, il primo in Italia, inaugurato il 17 dicembre 2014.

E' stato pubblicato un articolo di Arrigo Zaninotto riguardante la gita a pag 10 de "La Vôs dal Fogolâr" n.2-2015, che potrete leggere cliccando qui.


Venerdì 30 gennaio 2015 - ore 18 - in sede
Incontro culturale in collaborazione con l'associazione "Scienza e Tecnica a Verona"( A.S.T.a V.)
La conferenza è stata tenuta dal prof. Maurizio D'Alessandro, ricercatore, cultore delle trasformazioni storiche di Verona.
Ci ha raccontato "Vita morte e miracoli di due ponti a Verona: ponte Pietra e Castelvecchio".
La conferenza, si è già tenuta con successo anche presso altre sedi.


Venerdì 17 ottobre alle ore 18 - in sede
Incontro con lo scrittore Michael Sfaradi
Lo scrittore e giornalista Michael Sfaradi ha presentato il suo penultimo romanzo "Mosaico Mortale", un triller ambientato a Spilimbergo e in particolare nella Scuola Mosaicisti del Friuli.
Michael Sfaradi, israeliano, si è innamorato del Friuli ed ha trovato durante i suoi giri per le nostre terre l'ispirazione che lo ha portato a scrivere il romanzo.
La presentazione è stata curata dalla dott.ssa Rosj Domini.

Per maggiori informazioni sulla serata cliccate qui.


Mercoledì 7 maggio - presso l’osteria "Ai Piloti", piazza San Zeno, ore 19
Osterime - aperitivi in versi
Il tema dell'incontro, al quale ha collaborato il Fogolar Furlan, è stata la poesia friulana contemporanea.
I nostri soci Maria Franco, Paolino Muner ed Enrico Ottocento hanno letto le poesie in friulano dei poeti Tavan, Cappello e Zanier.
Hanno partecipato circa 80 persone nel cortiletto interno dell'osteria.

Maggiori dettagli riguardanti la mostra si trovano nell' articolo a pag 3 de "La Vôs dal Fogolâr" n.2-2014, che potrete leggere cliccando qui.

Per saperne di più  clicca qui.


Sabato 8 Marzo 2014
Gita culturale alla Pinacoteca di Brera
Il pullman è partito alle 7 ed è arrivato a Milano alle 9.30.
All'arrivo a Milano la visita alla pinacoteca è avvenuta in due turni.
Il primo turno è entrato verso le 9.45 e il secondo gruppo verso le 13.
Entrambi i gruppi erano guidati dal prof. Lollis.
A turno, ognuno dei due gruppi ha potuto anche visitare il Duomo.
Alla fine i due gruppi si sono riuniti per una passeggiata in centro fino al Castello Sforzesco dove c'era il pullman pronto per il viaggio di ritorno.


Giovedì 9 e venerdi 10 gennaio 2014
Visita guidata alla mostra "Verso Monet"
La visita è stata organizzata e guidata dal prof. Gianni Lollis.
La mostra "Verso Monet - Il paesaggio dal Seicento al Novecento " si svolge fino al 12 febbraio al palazzo della Gran Guardia.
La mostra è costituita da circa novanta opere. Tra queste molti capolavori di grandi artisti provenienti da alcuni dei più importanti musei statunitensi come il Museum of Fine Arts di Boston e il Columbus Museum of Art.
Tra le opere, dipinti di Poussine, Lorraine, Van Ruisdael, Van Goyen, Hobbema, Canaletto, Guardi, Bellotto, Monet, Renoir, Sisley, Pissarro, Caillebotte, Degas, Manet, Van Gogh, Gauguin e Cézanne.


Giovedì 12 Dicembre - 17.30 - in sede
Presentazione della mostra "Verso Monet"
Il prof. Gianni Lollis ha presentato i contenuti e i protagonisti della mostra "Verso Monet" come preparazione alla visita della mostra che avrà luogo il 9 e il 10 gennaio alla Gran Guardia.


Mercoledì 4 dicembre 2013 - Circolo Ufficiali di Castelvecchio
Conferenza sul tema: La Grande Guerra 1914-1918, cento anni dopo
Il nostro vicepresidente Gen.Roberto Rossini ha svolto una conferenza sul tema della grande guerra 1915-1918.

Per leggere il resoconto cliccate qui.


Giovedì 11 Aprile 2013 - ore 18 - in sede
Rievocazione storica - Carnia 1944
Il Fogolar Furlan di Verona ha organizzato una importante serata con rievocazione storica dei fatti avvenuti in Carnia e Alto Friuli nel 1944 e primi mesi 1945.
È stato proiettato il film "Carnia 1944, un'estate di libertà" di Marco Rossitti e un documentario riguardante la presenza dei Cosacchi in Friuli in quel drammatico periodo.
Hanno partecipato il prof. Alberto Nuvoli, presidente dell'istituto di Storia del Movimento di Liberazione del Friuli e il sign. Giovanni Spangaro, presidente dell'Anpi di Udine.
Hanno presentato la serata il prof. Roberto Buttura dell'istituto Veronese per la storia della Resistenza e i nostri gen. Sergio Colombini e gen. Roberto Rossini.
Sono seguiti interventi e testimonianze con la presenza del regista e di alcuni storici dell'Università di Udine.


Venerdì 15 Marzo 2013 - ore 17.15 - Palazzo della Gran Guardia di Verona
Visita guidata alla mostra "Da Botticelli a Matisse"


Sabato 2 Febbraio
Gita culturale a Passariano e a Udine
Il 2 febbraio si è svolta la gita culturale per visitare la mostra "Giambattista Tiepolo, luce, forma, colore, emozione".
La mostra era stata inaugurata il 15 dicembre 2012 a Villa Manin di Passariano (Ud).

Il programma della gita è stato il seguente:


Venerdi 25 Gennaio - ore 18 - in sede
Presentazione della mostra di Villa Manin sul Tiepolo
Il prof. Gianni Lollis ci ha presentato la prestigiosa mostra "Giambattista Tiepolo, luce, forma, colore, emozione"
La mostra è stata inaugurata il 15 dicembre 2012 a Villa Manin di Passariano (Ud).
La presentazione è stata sicuramente interessante per tutti, ma particolarmente per quanti si sono prenotati per la visita guidata alla mostra programmata per il 2 Febbraio.


Domenica 11 Novembre alle ore 10 - Forte Gisella - Via Mantovana 117 - Verona
Visita al Forte Gisella
L'ing. Gian Pietro Piccoli ha fatto da guida alla visita del Forte Gisella. Ha mostrato le parti esterne e interne del Forte.
Purtroppo il giorno molto piovoso non ha facilitato la visita. Per ragioni "meteorologiche" la visita alle parti esterne della fortezza è stata, infatti, piuttosto frettolosa.

Entrato in attività nel 1862 il forte era dotato di 20 cannoni a difesa della strada che collega Verona a Mantova. Al suo interno erano inoltre presenti altri 12 cannoni utilizzati per la difesa del forte stesso.
La parte più imponente della struttura è un edificio a forma di C che ospitava al suo interno i militari (tra i 400 e i 600 uomini).
La struttura, comunque, non fu mai teatro di fatti bellici. Come ha ricordato l'ing. Piccoli, nella fortezza non ci fu mai un colpo di cannone.


Venerdì 9 Novembre - ore 18 - in sede
Serata culturale riguardante il Forte Gisella di Santa Lucia
Il nostro socio ing. Gian Pietro Piccoli, appassionato studioso di storia e arte veronese, ci ha parlato delle fortificazioni nei pressi di Verona e in particolare del Forte Gisella di via Mantovana 117, il grande complesso costruito nel 1860/61 su progetto della Genie Direction Austriaca di Verona. La conferenza è servita per illustrare la successiva visita al forte.


Venerdì 12-24 ottobre - Loggia Barbaro nel cortile del'ex Palazzo del Tribunale di Verona
Mostra della Scuola Mosaicisti del Friuli: "Dall'allievo all'artista affermato"
La mostra è stata organizzata dal Fogolar Furlan di Verona in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli e con la Società di Belle Arti di Verona con il patrocino della regione Friuli-Venezia Giulia e del Comune di Verona.
In esposizione una cinquantina di lavori della Scuola Mosaicisti di Spilimbergo eseguiti dagli allievi o ex allievi della scuola.
La Scuola dei Mosaicisti nasce a Spilimbergo nel 1922, in un territorio dalla radicata tradizione del mosaico ed è divenuta oggi un punto di riferimento a livello mondiale per la formazione di professionisti e la divulgazione dell'arte del mosaico.
Per il Fogolar Furlan di Verona questa mostra ha costituito un evento straordinario per il valore delle opere e per il prestigio che la scuola mosaicisti di Spilimbergo ha ottenuto in tutto il mondo.

In allegato il pieghevole di presentazione.
Per leggere l'articolo e vedere i video e le foto cliccate qui.


Dal 23 settembre al 1° ottobre 2012
Tour culturale in Bretagna e Normandia
Il tradizionale tour turistico culturale d'autunno è stato organizzato dall'Agenzia Darma e si è svolto tra le più belle e suggestive località della Bretagna e Normandia, dal 23 Settembre al 1° Ottobre 2012.
Per vedere il programma di viaggio e le foto cliccate qui.


Giovedì 29 Marzo 2012- ore 17.30 - in Sede
Conferenza sul tema: "Terapia anti dolore senza farmaci"
La conferenza è stata tenuta da funzionari della ditta "Professional Medical System".
A fine presentazione è seguito un piccolo rinfresco.


Sabato 24 marzo 2012
Gita culturale a Milano
La gita è stata organizzata dal Fogolar Furlan in collaborazione con il Prof. Gianni Lollis.
Per vedere le foto della gita clicca qui.


Sabato 10 marzo 2012 - ore 18 - Teatro Don Calabria, Via San Zeno in Monte - Verona
Pomeriggio a teatro
Il gruppo "TravesioTuttoTeatro" di Travesio (Pordenone) ha presentato la commedia in friulano "Fufignis di pais".

La serata è proseguita con la cena presso il Centro Don Calabria. La cena è stata organizzata dalle signore Carla, Rosa, Flavia, Lauretta e Giovanna. Durante la cena si è svolta la tradizionale lotteria. Alla cena ha partecipato anche il gruppo teatrale di Travesio.

Per leggere il resoconto della serata e vedere il video clicca qui.


Venerdì 9 Marzo 2012 - ore 18.30 - Circolo Ufficiali di Castelvecchio - Verona
Presentazione del libro "1866 Un, due, tre… liberi tutti!” di Daniele D’Angelo
Daniele, nostro giovane socio friulano, ci ha presentato questo suo primo romanzo storico. La coinvolgente vicenda d’amore tra Gerard e Rebecca si inserisce nel contesto concitato della lotta per l’annessione del Friuli e del Veneto all’Italia, un periodo caratterizzato dal desiderio di libertà e di autodeterminazione politica.
Sono intervenuti la dott.ssa Federica Bommartini, storica del Risorgimento e il dott. Nazario Barone, presidente del Museo del Risorgimento di Villafranca.
E' seguito un brindisi in onore delle signore presenti.


Venerdì 17 Febbraio 2012 - ore 18.30 - In sede
Conferenza su: "L'istituto della mediazione"
La nostra giovane socia Avv. Silvia Placereani ha proposto un tema di interesse comune che riguarda l’istituto della mediazione entrato in vigore nel marzo del 2011. Numerosi sono i vantaggi della mediazione anche da un punto di vista fiscale.
Durante una breve chiacchierata Silvia ci ha fatto conoscere questa novità normativa introdotta nel nostro ordinamento in attuazione di una direttiva dell’Unione Europea.


Giovedì 2 Febbraio 2012 - ore 17.30 - Circolo Ufficiali dell'Esercito di Castelvecchio
Serata culturale sul tema "Giulietta e Romeo, l'origine del mito"
Presso il Circolo Ufficiali di Castelvecchio si è tenuto un incontro sul tema del mito di Giulietta e Romeo. La storia di Giulietta e Romeo, che Shakespeare ha ambientato a Verona, secondo recenti studi, avrebbe avuto origine in Friuli. Questo tema negli ultimi anni ha creato anche qualche attrito tra le città di Verona e di Udine.
L'incontro era stato promosso dal Fogolar Furlan di Verona per dissipare questi contrasti e fare il punto della situazione.
Per leggere il resoconto dell'incontro e vedere i filmati clicca qui.


Venerdì 20 Gennaio 2012 - Ore 17.15 - Gran Guardia in Piazza Brà a Verona
Visita guidata alla mostra "Il Settecento a Verona"
Il professor Lollis ha fatto da guida al gruppo di persone del Fogolar Furlan per la mostra "Il settecento a Verona".
La mostra comprendeva opere di Tiepolo, Rotari, Cignaroli, ecc.


Venerdì 13 Gennaio 2012 - Ore 18 - In sede
Conferenza del Prof. Gianni Lollis "Il Settecento a Verona"
Il Prof. Gianni Lollis ha presentato i protagonisti della grande mostra “IL SETTECENTO A VERONA” Tiepolo, Rotari, Cignaroli, ecc.
E' stato l'incontro propedeutico alla successiva visita guidata alla Gran Guardia.
Domenica 16 ottobre 2011
Visita delle mura magistrali di Verona
Il Prof. Carlo Furlan ci ha guidato alla visita dei sotterranei, delle gallerie di contromina, degli scavi in atto.
L'appuntamento era alle ore 10 presso Porta Palio. Alle ore 12,30 ci siamo ritrovati presso la sede del Fogolâr Furlan, per l'aperitivo e per il buffet organizzato dal gruppo giovani che ha partecipato numeroso alla visita delle mura.

Venerdì 14 ottobre 2011 ore 20.30 in sede
Conferenza del Prof.Carlo Furlan: Le mura magistrali di Verona patrimonio dell'umanità
Il restauro, i percorsi sotterranei, la gestione. E' stata una ampia documentazione illustrativa.


Venerdì 27 maggio 2011 ore 18 in sede
Serata culturale
In occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia,anche il Fogolâr Furlan di Verona ha voluto degnamente ricordare questa importante data storica organizzando una conferenza sul tema: la spedizione dei Mille.
Relatore è stato il dottor Nazario Barone, direttore del museo del Risorgimento di Villafranca.


Venerdì 15 aprile 2011 ore 18 in sede
Serata della poesia
Incontro con le nostre associate che si dedicano con successo alla poesia.
Arbitro della serata è stato il professor Saglimbeni.
Per vedere le foto della serata clicca qui.

Venerdì 18 marzo 2011 ore 18 presso il Circolo Ufficiali in Castelvecchio
Serata culturale
Conferenza del generale.C.A. Lucio Innecco sul tema: IMPORTANZA POLITICO STRATEGICA DELLA TURCHIA.
La Turchia, unico grande paese islamico laico e democratico. Potenziale fattore di stabilizzazione e riferimento turcofono per l’Asia Centrale e Medio Oriente. Sviluppi politici e strategici in relazione a fondamentalismo islamico, terrorismo e CE.
Il generale Lucio Innecco, goriziano, nostro socio, abile conferenziere, studioso a tutto campo, ha seguito tutta la carriera militare assumendo vari incarichi. In particolare è stato comandante della Brigata Paracadutisti Folgore (con ben 25 brevetti di lancio), ha concluso la brillante carriera con il comando della FTASE a Verona.

Venerdì 25 febbraio ore 17,30 in sede
Serata culturale
Conferenza del professor Sebastiano Saglimbeni (giornalista, autore di poesia, narrativa, saggistica, teatro e traduzione dei classici latini).
Il tema: “Larga vina (vino abbondante)”.
Il vino cantato nelle lettere antiche e contemporanee, da Omero a Virgilio a Cesare Pavese.
Un interessante percorso con il professor Saglimbeni, alla ricerca delle citazioni riguardanti il vino e la vite presenti nella letteratura antica e moderna.
Sabato 29 gennaio 2011
Visita guidata alla mostra "Munch e lo spirito del Nord. La Scandinavia nel secondo Ottocento"
Con la guida del professor Lollis si effettuata la visita alla grande mostra "Munch e lo spirito del nord. La Scandinavia nel secondo Ottocento" in corso a Villa Manin di Passariano (Udine).
Per leggere l'articolo di Gianni Del Fabbro e vedere le foto della gita clicca qui

Venerdì 21 gennaio 2011
Serata culturale: "EDWARD MUNCH - La fatica del vivere"
Conferenza dedicata al grande pittore norvegese, uno dei massimi esponenti del decadentismo e dell'espressionismo, vissuto a cavallo dei secoli ottocento e novecento.
Il profesor Gianni Lollis ha presentato l'arte, le opere e la complessa personalità di Edward Munch.

Venerdì 12 novembre 2010
Serata culturale: Carnia, terra di tradizioni
di Roberto Rossini
Sala piena, la sera del 12 dicembre per ascoltare Barbara Bacchetti, una simpatica giovane signora, venuta da Udine assieme ad una sua collega a presentare e descrivere il suo ultimo libro "Carnia terra di tradizioni". Il volume segue quello della stessa autrice "Cidulas - La tradizione delle rotelle infuocate".
Il libro consta di 303 pagine e si articola nelle seguenti parti:
- Presentazione ed introduzione
- L'ambiente e la natura
- Il fenomeno migratorio
- Alcuni elementi della tradizione
- I rituali processionali
- La bibliografia

   

Barbara Bacchetti è una giovane professoressa, nativa di Udine, laureata col massimo dei voti in lettere e filosofia presso l'Università di Udine, dove ora insegna.
Il volume è il frutto di anni di ricerca effettuati di persona visitando molte vallate della Carnia. E' una profonda analisi su molte tradizioni popolari, antiche e recenti, sacre e profane, che rappresentano le radici ed il senso di appartenenza degli abitanti alla loro terra. Le tradizioni hanno la capacità di preservare e tramandare ai posteri un patrimonio culturale ed umano che non deve essere disperso.
Nella premessa del libro salta all'occhio lo scopo perseguito dall'autrice: approfondire le caratteristiche geografiche e storiche del territorio per arrivare ad una minuziosa analisi dei riti popolari che, ancora oggi, vengono portati avanti e sono particolarmente sentiti dai cultori della tradizione popolare.
La serata è scorsa via veloce, interessante, cordiale, precisa.
La bionda signora Bacchetti ha toccato i vari aspetti descritti nei suoi capitoli con precisione, alternando la parola con la proiezione di fotografie, molto belle, descrivendo nei minimi particolari i costumi, le iniziative, i particolari, le storie e le leggende.
Nell'ultima mezz'ora ha preso la parola l'artista Gemma Agosti che ha proiettato alcuni suoi dipinti riguardanti il tema della Carnia e ha letto alcune sue poesie.
Il libro "Carnia terra di tradizioni", pubblicato a Cormons, può essere richiesto direttamente per email all'indirizzo bacchetti@libero.it.


Venerdì 28 maggio 2010
Presentazione del libro "Da Venezia a Cattaro"
Il nostro vicepresidente Roberto Rossini ha presentato il suo ultimo lavoro di ricerca e di studio, scritto in collaborazione con Piero Ambrosini.
ll libro è dedicato a tutti gli esuli istriani e dalmati e ci racconta, attraverso le cartoline d'epoca, la storia dei popoli che hanno vissuto nelle antiche città della costa adriatica orientale.
Per leggere un resoconto e vedere le foto della presentazione clicca qui
Venerdì 12 marzo 2010
Incontro a tema: medicina e salute
In collaborazione con Federmanager Federazione Dirigenti Aziende Industriali di Verona, abbiamo organizzato questo importante incontro con il dottor Luigi Grezzana, presidente della Società Italiana Geriatri Ospedalieri, che ci ha relazionato sul tema “Luci e ombre sulla medicina anti-invecchiamento”.
Il dottor Grezzana, primario di Geriatria e Gerontologia all’Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento, ben noto non solo a Verona, è anche docente all’Università della Terza Età.
La serata ha avuto un’ottima riuscita: sala gremita e attenta alla relazione del dottor Grezzana che, a fine esposizione, ha risposto e dialogato con le tante persone intervenute e si è complimentato con noi per l’accoglienza ricevuta.
Per vedere le foto dell'incontro clicca qui
Venerdì 26 febbraio 2010
Serata culturale "Per non dimenticare"
Il professor Ferruccio Neerman (presentato dal nostro socio architetto Mauro Felice) è l'autore del libro-racconto “Infanzia rubata”. Il libro narra storia di una famiglia ebrea laica vista attraverso gli occhi di un bambino, poi adolescente, che ha evitato la deportazione per una serie fortunata di eventi, ma con enormi sacrifici e patimenti.
Il professor Neerman ha rievocato la tragedia degli ebrei.
Per vedere le foto dell'incontro clicca qui
Venerdì 22 gennaio 2010
Corot e l'arte moderna
Il professor Gianni Lollis, artista, studioso e grande esperto d’arte, ha presentato la mostra “Corot e l’arte moderna”: 100 capolavori dal Louvre e da altri musei internazionali presenti al Palazzo della Gran Guardia di Verona.
Incontro di grande interesse per la competenza e capacità dell’oratore di introdurre anche il profano nell’affascinante mondo dell’arte e, in particolare, per preparare la successiva visita alla mostra del Corot.
La visita alla mostra, guidata dal professor Lollis, è stata poi effettuata sabato 30 gennaio.
Sabato 3 ottobre 2009
Conferenza del dottor Giorgio Vandelli sul tema: Attila tra Aquileia e Verona
Giorgio Vandelli, grande esperto di archeologia ed ex presidente dell'Archeo Club di Verona ci ha intrattenuti con una interessante conferenza riguardante le ultime scoperte sull'attività di Attila nelle zone comprese tra il Friuli e il Veneto.
Sabato 28 febbraio 2009
Conferenza del professor Saverio Cinti su temi di medicina
Il professor Saverio Cinti ha svolto presso la nostra sede una conferenza riguardante gli ultimi sviluppi delle sue ricerche e, in particolare, sulla responsabilità delle cellule adipose sull'insorgenza del diabete.
Il professor Cinti, docente all'università di Ancona, è uno studioso e ricercatore di fama internazionale. Recentemente l'Accademia delle Scienze di Bruxelles gli ha conferito il premio "Blaise Pascal 2008", unico italiano tra i sei ricercatori premiati.
Venerdì 16 gennaio 2009
Conferenza di Gianni Lollis sulle mostre d'arte in programma a Verona

Vai alla prima pagina del Fogolar Furlan