Vai alla prima pagina del Fogolar Furlan

LE GITE DEL FOGOLAR FURLAN DI VERONA

Prossime gite

Al momento non ci sono nuove gite in programma.
Gite già svolte
In ordine cronologico, le più recenti in alto.

Domenica 21 aprile 2024
Visita alla mostra dei Macchiaioli
Domenica 21 aprile, alle 8.00 precise, la comitiva, composta da una cinquantina di persone, è partita in pullman da porta Palio alla volta di Brescia.
Dopo la visita al centro storico di Brescia, i partecipanti si sono diretti al palazzo Martinengo dove era stata allestita la mostra dei Macchiaioli.
Il prof. Gianni Lollis, con la consueta competenza e abilità, ha commentato i quadri esposti e ha illustrato l’importante movimento artistico dei Macchiaioli.
È seguito il pranzo organizzato dagli alpini al quale hanno partecipato anche i soci del fogolâr furlan di Brescia.
Nel pomeriggio il programma comprendeva anche la visita alla abbazia di Maguzzano.
Alle 18 il ritorno a Verona.
È stata una simpatica occasione per fraternizzare con i friulani di Brescia ed in particolare con la presidente Sandra Treppo.

Il programma completo della visita è incluso nel depliant che potrete vedere cliccando qui.

Per vedere le foto e i video della visita a Brescia cliccate qui

Per vedere alcune delle opere della mostra dei Macchiaioli cliccate qui


Sabato 11 novembre 2023
Gita autunnale in Friuli
Sabato 11 novembre ha avuto luogo la gita in Friuli alla riscoperta di Udine e delle tele e affreschi del Tiepolo con la guida del professor Lollis. L’altro scopo della gita era quello di assaporare i piatti tipici della zona di San Daniele.

Questo era il programma:
ore 7: Partenza da Porta Palio e poi da San Martino Buon Albergo
ore 10.30: Visita guidata con il professor Lollis al palazzo Arcivescovile di Udine per “la riscoperta del Tiepolo”.
La visita si è svolta in due gruppi separati con passeggiata nel centro storico di Udine di uno dei gruppi durante la visita dell’altro.
ore 12.30: partenza per San Daniele.
ore 13: Pranzo presso il ristorante tipico ’’Osteria’’ con degustazione del prosciutto di San Daniele e di altre specialità friulane.
ore 15: Quattro passi nel centro storico di San Daniele accompagnati dal professor Lollis.
ore 16.30: partenza per Verona.

Alla gita ha partecipato una quarantina di persone.

Per esaminare il bellissimo album di foto della gita realizzato dalla nostra socia Piera Cattaneo cliccate qui


Sabato 21 gennaio 2023
Visita a Bassano del Grappa ed Asolo
In mattinata gita a Bassano del Grappa con visita al museo civico per la mostra di di Antonio Canova. Nel pomeriggio visita ad Asolo.

Per leggere il resoconto e vedere le foto cliccate qui


Sabato 28 maggio 2022
Gita in Valpolicella
Per leggere il resoconto della gita e vedere le foto cliccate qui.


Sabato 30 novembre 2019 - Mantova
Gita culturale a Mantova
Abbiamo visitato la mostra sotto descritta e i più importanti siti della città d’arte dei Gonzaga.
Abbiamo pranzato alle "Grazie" di Curtatone, un locale tipico mantovano e in serata siamo rientrati a Verona.

Descrizione della mostra:
La figura di Giulio Romano, pseudonimo di Giulio Pippi de’ Jannuzzi (Roma, 1492 o 1499 - Mantova, 1546), il più talentuoso tra gli allievi di Raffaello, è celebrata in un importante evento in programma a "Palazzo Ducale" di Mantova.
Dal 6 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020 si tiene “Con nuova e stravagante maniera - Giulio Romano a Mantova”, una mostra nata dalla collaborazione tra il complesso museale "Palazzo Ducale" di Mantova e il "Musée du Louvre" di Parigi, opere da San Pietroburgo ecc., che intende illustrare la figura di Giulio Romano e la sua “nuova maniera” di fare arte, in particolare nella città gonzaghesca, mettendone in luce le peculiarità e l’aspetto fortemente innovativo.
Domenica 20 e lunedì 21 ottobre 2019 - Firenze
Gita culturale di due giorni a Firenze e dintorni
Storia, arte, cultura, bellezza, una città che tutto il mondo ci invidia e che abbiamo visitato grazie al prezioso aiuto organizzativo del Fogolar Furlân di Firenze.

Domenica 20 ottobre
Alle ore 10.30 c'è stato l'incontro con le guide, la visita al museo "Galleria degli Uffizi" e ad una parte del centro storico.
Dopo il pranzo in ristorante abbiamo visitato la "galleria dell’accademia" e ci siamo spostati verso altri siti storici.
Cena e pernottamento presso "Hotel Mediterraneo" (4 stelle), in zona centro città.

Lunedì 21 ottobre
Abbiamo visitato il "Palazzo Vecchio", piazza della Signoria e basilica di Santa Croce e poi ci siamo spostati verso la bellissima cittadina di Fiesole, posta sui colli panoramici, ricca di ville antiche e moderne, universalmente conosciute e frequentate.
Nel pomeriggio rilassante breve visita ai luoghi di interesse e poi, in serata, siamo rientrati a Verona.

Per vedere il programma più dettagliato cliccate qui.
Sabato 21 settembre 2019 - da Quarto d’Altino fino a Treviso
Navigazione lungo il parco del fiume Sile e visita a Treviso
Ci siamo imbarcati sulla motonave Altino e abbiamo raggiunto Casale sul Sile.
Abbiamo visto esternamente la torre Carraresi e la Villa Frezza-Malipiero.
Abbiamo visitato la chiesa di S. Maria Assunta che contiene affreschi del Tiepolo.
La navigazione è poi proseguita fino al paese di Casier.
Durante la navigazione è stata illustrata la storia del fiume Sile, l'importanza commerciale nei tempi antichi e le bellezze che lo circondano, dalla flora alla fauna. Il Sile è considerato una "piccola foresta amazzonica”.
La lunghezza del tragitto è di 113 km e il tempo di percorrenza è stato di 1 ora e 40 minuti.

All’arrivo a Treviso abbiamo visitato la citta della Marca, iniziando dal ponte dell’Università e abbiamo proseguito a piedi lungo i canali Buranelli e Cagnan con l’isola della Pescheria.
Siamo arrivati al centro storico transitando per le piazze di San Vito e Monte di Pietà e siamo arrivati al Duomo percorrendo la via principale Calmaggiore.
Abbiamo visitato poi la chiesa di S. Nicolò.
Alle ore 20 circa siamo tornati a Verona.
Da giovedì 16 maggio a domenica 19 maggio 2019
Gita di primavera in Croazia
• 1° giorno - partenza da Verona con pullman "gran Turismo", sosta a Trieste per la visita al Castello e al Parco di Miramare.
Pranzo presso la rinomata "Trattoria al Faro" con vista mare.
Proseguimento fino a Zagabria: cena e pernottamento presso l’Hotel Antunovic (4 stelle) dotato di un meraviglioso centro spa.
• 2° giorno - partenza per i Laghi di Plitvice. Visita del "Parco Nazionale Croato" per l’intera giornata. Pranzo presso un tipico ristorante all’interno del parco.
Rientro in albergo per la cena.
• 3° giorno - Al mattino abbiamo visitato la "città alta", quartiere più antico di Zagabria, con le piazze: Jelacica, Kapitol, Dolac, Markov e Jezuitski, la cattedrale e la chiesa di S. Marco, percorrendo vie molto caratteristiche. Sosta per il pranzo presso un tipico locale.
Al pomeriggio siamo stati alla "città bassa", quartiere moderno: abbiamo visto la piazza della Repubblica, il teatro nazionale Croato, i musei e i palazzi adiacenti. Piazza K.Tomislav, piazza Starcelic e Subica, con i loro bellissimi parchi e prati. Rientro in albergo per l’ora di cena. Dopo cena, breve passeggiata in centro: Zagabria by night.
• 4° giorno - Partenza per Trieste. Abbiamo visitato la città: borgo Teresiano, chiesa San Spiridione, piazza Borsa, piazza Unità d’Italia e la cattedrale di san Giusto e piazza Vittorio Veneto. Pranzo a base di pesce presso la stessa trattoria dell’andata e siamo rientrati a Verona in serata.
Sabato 11 maggio 2019 - ore 20 - presso la sede del Fogolâr
Serata di aggregazione con degustazione
Tradizionale serata con degustazione di piatti primaverili della cucina tradizionale friulana e veneta, interpretata con passione dalle signore Lauretta, Gina, Luisa, Dania, Paola e con la preziosa collaborazione di Stefano.
Domenica 24 marzo 2019 - ore 8 - gita a Venezia
Venezia: Alla scoperta del Tintoretto.
Si è svolta la gita culturale a Venezia con la guida del professor Gianni Lollis.
Siamo partiti in treno al mattino dalla stazione di Porta Nuova e siamo arrivati a Venezia dopo un'ora e mezza circa.
Un breve percorso a piedi fino alla "Scuola Grande di San Rocco", quindi abbiamo visitato la sala dell’Albergo, la sala Capitolare, la sala Terrena e la chiesa.
Abbiamo proseguito la nostra gita con la visita della basilica dei Frari e visitato anche la chiesa di San Trovaso.
Giovedì 6 dicembre 2018 - partenza ore 7 - via Fra Giocondo (zona Stadio)
Gita a Milano con visita al Cenacolo Vinciano
Alle ore 9,30 circa siamo arrivati a Milano, nelle vicinanze del teatro "Alla Scala". Da qui, dopo un breve percorso di circa 15 minuti fino alla chiesa di "Santa Maria", presso "San Satiro", abbiamo incontrato la guida, che ci ha accompagnato per tutto il percorso monumentale e artistico fino alle ore 14.30, prima di riprendere la strada del ritorno a casa.

Sabato 24 novembre 2018 - Ravenna
Gita a Ravenna con la guida del prof. Gianni Lollis
Si è conclusa la bellissima gita a Ravenna con la guida del prof. Gianni Lollis.
Abbiamo visitato la basilica di San Vitale, il mausoleo di Galla Placida, il museo Arcivescovile e la capella di Sant’Andrea e il Battistero Neoniano.
Dopo il pranzo, nel pomeriggio, abbiamo visitato la basilica di Sant’Apollinare Nuovo e la tomba di Dante.
Poi ci siamo trsferiti in pullman alla Basilica di Sant’Apollinare in classe.

Giovedì 27 settembre 2018 - Mercoledì 3 ottobre 2018
Gita in Polonia del Sud
Questo era il programma del tour in Polonia che il nostro socio e consigliere Renzo Fasiolo ci aveva proposto dal 27 settembre al 3 ottobre.
Il tour è stato organizzato e gestito dalla agenzia viaggi "Darma" attraverso l'impegno diretto dell'amico Renzo.

27/9 - Partenza in pullman per l’aeroporto di Bergamo. Volo per Cracovia
  Partenza del volo 14.20 - arrivo a Cracovia 16.10. Sistemazione in Hotel**** in centro
28/9 - Mattina prima visita della città, il castello reale e la famosa piazza del mercato con la basilica di S. Maria.
  Pomeriggio escursione a Wielizcka, con visita alla medievale miniera di sale e alla scavata città sotteranea. Rientro a Cracovia
29/9 - Partenza per Auschwitz per visitare il tristemente noto campo di concentramento nazista.
Pomeriggio a Wadowice, interessante paesino con i luoghi natali e i ricordi del Papa Giovanni Paolo 2°. Rientro a Cracovia.
30/9 - Escursione in pullman alla città di Cestochowa, visita panoramica del centro ed alla famosa cattedrale della Madonna Nera. Rientro a Cracovia.
1/10 - Intera giornata perla visita di Zakopane, rinomata località turistica nella catena dei monti Tatra (spettacolari montagne della Polonia). Rientro a Cracovia.
2/10 - Escursione a Breslavia (Woroclaw in polacco). E’ un’antica e bellissima capitale sul fiume Oder, ricca di luoghi storici, il municipio in stile gotico e la splendida cattedrale barocca. Rientro a Cracovia.
3/10 - Mattina ultime visite a Cracovia e partenza per l’aeroporto, con volo su Bergamo alle 17.30 e arrivo 19.15. Pullman per Verona e arrivo previsto per le 21 circa.
 
Giovedì 10 maggio - domenica 13 maggio 2018
Gita di primavera 2018 in Costa Azzurra (in Francia)
Abbiamo organizzato la gita di primavera 2018 in Costa Azzurra, con base a Nizza (tre notti nel medesimo hotel) ed il programma è stato molto interessante:

• Giovedì 10 maggio - Verona - Nizza: sosta per il pranzo a Sanremo. Nel pomeriggio, giro turistico di Nizza con il trenino. Sistemazione in Hotel e cena.
• Venerdì 11 maggio - Nizza (città vecchia), mercato e poi Cap Ferrat (visita con audioguida a villa "Ephrussi de Rothschild"), Monaco (visita ai palazzi del principato), Montecarlo (zona Casinò e giro del centro con il trenino turistico).
• Sabato 12 maggio - Saint Raphael, La Corniche d'Or, Cannes, Antibes. Pranzo di pesce. Nel pomeriggio, visita al parco tematico "Phoenix" a Nizza.
• Domenica 13 maggio - rientro con sosta per il pranzo a Pavia e visita alla "Certosa".

Dopo aver valutato attentamente i percorsi pedonali per la visita ottimale di Nizza e Montecarlo, tenuto anche conto dell’età non proprio “giovanile” della maggioranza del gruppo, abbiamo deciso di utilizzare i “trenini turistici” per le visite delle due città.

Sabato 7 aprile 2018
Gita a Varallo e nella zona di Varese
La gita culturale nella zona di Varallo ha avuto luogo sabato 7 aprile in collaborazione con il prof. Gianni Lollis.
La gita comprendeva la salita al Sacro Monte di Varallo e le varie cappelle artistiche.
Durante il rientro a Verona è stata visitata la zona archeologica ed il borgo fortificato di Castelseprio e poi le testimonianze storiche ed artistiche di Castiglione Olona.
Venerdì 9 marzo 2018
Gita a Bergamo alta ed Almenno
Dopo il primo tentativo andato a vuoto per le pessime condizioni atmosferiche è stato possibile effettuare la gita a Bergamo alta.
La visita alla città, guidata dal professor Gianni Lollis, è stata di grande interesse artistico, storico e culturale.
Abbiamo visitato il centro storico di Bergamo alta, la chiesa di Santa Maria Maggiore, il battistero e la cappella Colleoni.
È seguito il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio ci siamo recati ad Almenno dove abbiamo visitato il tempio e la rotonda di San Tomè.

28 settembre - 6 ottobre 2017 - Gita in Sicilia
Tour in Sicilia
Il nostro socio Renzo Fasiolo ci ha accompagnato in un grande tour in Sicilia, organizzato dalla agenzia "Darma".

Se volete leggere il programma dettagliato della gita cliccate qui

19 - 20 - 21 maggio - Salisburgo (Austria), Alto Friuli e Carnia
Gita di primavera
Gita di tre giorni a Salisburgo (Austria), Alto Friuli e Carnia:
• Venerdì 19 visita a Salisburgo (Austria). Pranzo e visita guidata ai principali monumenti della bella città; cena e pernottamento in centro città, in hotel quattro stelle.
• Sabato 20, dopo la visita del castello di Hellbrunn, rientro da Tarvisio. Pranzo tipico nel ristorante "Carnia" a Venzone, visita con guida a Gemona, con il suo splendido duomo e museo, il centro storico medievale, il convento di S.Antonio, salita al ricostruito castello. Pernottamento e cena a Venzone, presso l'hotel "Carnia".
• Domenica 21 visita a Sauris: il pittoresco paese di montagna (1200 metri), di origine tirolese. Sosta presso il prosciuttificio "Wolf", con la visita dello stesso e pranzo con degustazione delle loro specialità. Nel pomeriggio il ritorno.

Sabato 11 marzo 2017- ore 7.30
Gita culturale a Venezia
Con la guida del prof. Gianni Lollis abbiamo visitato Venezia:
il centro storico, con il Ghetto, Madonna dell’Orto, Rialto, San Giovanni e Paolo (il pantheon dei Dogi) e altri siti.
Per la sosta pranzo abbiamo deciso di optare per il pranzo libero in zona Rialto, pur dando delle indicazioni sulle varie scelte di locali esistenti, come la rosticceria Gislon, in calle della Bissa, o vari snack bar e/o ristoranti in zona.
Abbiamo dato due ore libere (indicativamente dalle 12 alle 14) per uno spuntino e un giro delle bancherelle, per poi ritrovarci e proseguire con le a visite guidate.

Venerdì 30 settembre - Lunedì 3 ottobre 2016 - gita in Toscana
Costa degli Etruschi e Isola d’Elba
Si è da poco conclusa la meravigliosa gita di quattro giorni in Toscana, dove abbiamo visitato i suggestivi borghi medievali della Costa degli Etruschi e la bellissima Isola d'Elba, accompagnati dall'esperto e studioso dell'isola Carlo Eugeni.

Se volete vedere il programma dettagliato della gita, con le foto di alcuni posti che abbiamo visitato, cliccate qui.


27 maggio - 3 giugno 2016 - gita in Russia
Tour a San Pietroburgo e Mosca
Dopo otto giorni si è conclusa la bellissima gita, iniziata a San Pietroburgo e proseguita a Mosca.
Se volete vedere il volantino con il programma completo della gita cliccate qui.
Per vedere le foto scattate da Paolo Fumei cliccate qui.
Per vedere un bellissimo DVD realizzato da Giorgio Carnevali cliccate qui.
30 aprile - 1 maggio 2016 - gita in Friuli
Castelli e borghi antichi del Friuli
Questo è il programma della gita che si è svolta durante il weekend del primo maggio:
sabato:
• Ore 7, partenza da fuori Porta Palio lato parcheggio
• Ore 7.15, fermata pensilina bus ATV Porta Vescovo direzione Viale Venezia
• Ore 7.30 a San Martino presso Bar tab. centro commerciale vecchio di Vr Est
• Ore 10, visita del castello e borgo antico di Cordovado (entrato di diritto nel club dei borghi più belli d’italia), castello di Strassoldo di Sotto con l’antico borgo
• Ore 12.30 circa, pranzo ristorante "Mulino delle Tolle" a Bagnaria Arsa (UD)
• Pernottamento a Udine, "Hotel Friuli" (in centro)
domenica:
• Visita al castello di Cassacco, poi, oltre che piacevole, doverosa la visita a due cittadine gioiello e simbolo della ricostruzione dopo il terremoto del maggio 1976, di cui ricorre il quarantesimo: Venzone (borgo e mura medievale), passaggio a Gemona.
• Pranzo a San Daniele del Friuli (ristorante al Cantinon).
• Di seguito, visita al castello di Villalta (Fagagna) con passaggio a Coloredo di Montalbano, prima del rientro a Verona.

Piera Cattaneo ha realizzato un bellissimo album di foto che può essere sfogliato come un libro. Per vederlo cliccate qui.

Dal 2 al 10 ottobre 2015
Galizia e Portogallo
L'agenzia "Darma Viaggi" ha organizzato un tour in Portogallo e nella regione spagnola della Galizia. Dopo essere partiti da Bergamo con un volo della "Ryan Air" abbiamo visitato le città di Santiago de Compostela, Oporto, Coimbra, Lisbona e la piccola cittadina ricca d'arte di Evora. La sera del 10 ottobre abbiamo preso il volo della "Easy Jet" per Milano, prima del rientro definitivo in nottata a Verona.

Se volete vedere il programma completo e dettagliato della gita cliccate qui.

Piera Cattaneo ha realizzato un album di foto molto suggestivo che può essere sfogliato come un libro. Per vederlo cliccate qui.


Sabato 19 settembre 2015
Gita a Venezia e isole della Laguna
Abbiamo organizzato con il prof. Gianni Lollis una gita culturale a Venezia e isole, con battello privato.

Maggiori dettagli riguardanti la gita si trovano nell' articolo di Gianni Del Fabbro a pag 16 de "La Vôs dal Fogolâr" n.1-2016, che potrete leggere cliccando qui.

Per vedere il programma giornaliero della gita cliccate qui.

Piera Cattaneo ha realizzato un bellissimo album di foto che può essere sfogliato come un libro. Per vederlo cliccate qui.


8-9-10 maggio 2015 - Gita di primavera
Alto Tirolo e bassa Baviera
Tradizionale gita primaverile nell’alto Tirolo e bassa Baviera.

Per leggere il testo e vedere le foto cliccate qui.

Maggiori dettagli riguardanti la gita si trovano nell' articolo di Gianni Del Fabbro a pag 7 de "La Vôs dal Fogolâr" n.1-2016, che potrete leggere cliccando qui.

Piera Cattaneo ha realizzato anche un completo album di foto che può essere sfogliato come un libro. Per vederlo cliccate qui.

Venerdì 6 Febbraio 2015 - ore 8.45
Gita culturale con visita alla mostra e ai siti storico-artistici di Vicenza
Con la collaborazione e la guida del prof. Gianni Lollis abbiamo organizzato una gita di un giorno a Vicenza, con visita alla mostra di Tutankamon, Caravaggio, Van Gogh: "La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento", presso la Basilica Palladiana.
Il primo gruppo è entrato alle ore 14, il secondo gruppo alle ore 16.15.
In mattinata, alle ore 10.30, con una guida abbiamo visitato l'abbazia di Praglia- Teolo (PD).
Arrivati a Vicenza alle 12.30, abbiamo organizzato, alternativamente per i due gruppi, le visite al teatro Olimpico e alla chiesa della Santa Croce, senza dimenticare il museo del gioiello, il primo in Italia, inaugurato il 17 dicembre 2014.


28 settembre - 8 ottobre 2014
Tour Grecia classica
Il tour comprendeva la visita di Salonicco, Kalambaka e la valle dei Templi, i monasteri delle Meteore, Delfi, Atene, Corinto, Epidauro, Nauplia, Olimpia.

Maggiori dettagli riguardanti la gita si trovano nell' articolo di Sergio Fasiolo a pag 8 e 9 de "La Vôs dal Fogolâr" n.1-2015, che potrete leggere cliccando qui.

Per notizie più dettagliate e per vedere le foto cliccate qui.
Per vedere una serie divertente di foto realizzate da Piera Cattaneo cliccate qui.
Piera Cattaneo ha realizzato anche un completo album di foto che può essere sfogliato come un libro. Per vederlo cliccate qui.


20 - 21 settembre 2014
Gita in Friuli
Una breve gita a Spilimbergo con la visita alla famosa Scuola Mosaicisti di Spilimbergo.
La gita è proseguita con sosta a Cividale dove è stato visitato il borgo medioevale, il ponte del diavolo e il tempietto longobardo.
Nella giornata di domenica la gita si è spostata sul Carso con visita al Sacrario di Redipuglia e con una piacevole sosta alla cantina Castelvecchio per la degustazione dei vini del Carso e per il pranzo tipico.

Maggiori dettagli riguardanti la gita si trovano negli articoli di Gianni Del Fabbro e Nilla Locatelli a pag 17 de "La Vôs dal Fogolâr" n.1-2015, che potrete leggere cliccando qui.

Un altro interessante articolo (corredato da numerose foto) sulla stessa gita è stato scritto anche da Roberto Rossini a pag 8, 9 e 10 de "La Vôs dal Fogolâr" n.3-2014, che leggerete cliccando qui.


16-17-18 Maggio 2014
Gita di primavera a Sabaudia, Latina, Sermoneta, Siena
La gita si è svolta secondo questo programma:

Venerdì 16 maggio:
Ore 6,30 / 7,30 - Partenza da da vari posti della città.
Ore 12 - Pranzo leggero a Orte (ristorante Tevere).
Ore 15 circa - Arrivo a Cisterna di Latina. Visita del giardino e rovine di Ninfa e al castello Caetani di Sermoneta (guarda il sito della Fondazione Caetani).
In serata arrivo a Sabaudia e sistemazione in hotel 4 stelle Oasi di Kufra sul lungomare di Sabaudia, dove abbiamo pernottato con colazione e cena il 16 e 17 maggio.

Sabato 17 maggio:
Ore 9 circa - Tutta la mattinata visita al Museo Piana delle Orme, nei pressi di Latina (vedi il sito Piana delle Orme).
Un parco storico tematico dedicato al novecento, un viaggio attraverso 50 anni di storia italiana. Oltre 30 mila mq di esposizione per raccontare le grandi opere di bonifica delle Paludi Pontine, l'epopea dei coloni provenienti dal Friuli, Veneto e Romagna, primi coltivatori e abitanti delle nuove città di Littoria, Pontinia, Sabaudia, Aprilia, Pomezia.
La seconda guerra mondiale con i mezzi bellici d'epoca da El Alamein alla battaglia di Montecassino, lo sbarco di Anzio e quelli di Messina e Salerno.
Ore 13 circa - Pranzo nel ristorante annesso al museo.
Nel pomeriggio escursione lungo la costa: dal Circeo a Terracina e Sperlonga, stupendo borgo di pescatori arroccato su uno sperone roccioso con panorami mozzafiato.

Domenica 18 maggio:
Ore 8,30 circa - Partenza per il rientro.
Ore 11,30 circa - Arrivo a Siena e pranzo in un ristorante tipico.
Ore 14 circa - Visita di tre ore, con guide, ai principali monumenti della città.

Maggiori dettagli riguardanti la gita si trovano nell' articolo di Roberto Rossini a pag 10 e 11 de "La Vôs dal Fogolâr" n.2-2014, che potrete leggere cliccando qui.

Piera Cattaneo ha realizzato anche un completo album di foto che può essere sfogliato come un libro. Per vederlo cliccate qui.


Sabato 8 Marzo 2014
Gita culturale alla Pinacoteca di Brera
Il pullman è partito alle 7 ed è arrivato a Milano alle 9.30.
All'arrivo a Milano la visita alla pinacoteca è avvenuta in due turni.
Il primo turno è entrato verso le 9.45 e il secondo gruppo verso le 13.
Entrambi i gruppi erano guidati dal prof. Lollis.
A turno, ognuno dei due gruppi ha potuto anche visitare il Duomo.
Alla fine i due gruppi si sono riuniti per una passeggiata in centro fino al Castello Sforzesco dove c'era il pullman pronto per il viaggio di ritorno.



Ottobre 2013 - Gita culturale
Tour in Marocco del Sud
Il tour in Marocco ha avuto luogo nella settimana 7-13 ottobre.
Il tour comprendeva la visita alle due città imperiali di Fes e Marrakech. Comprendeva inoltre gli scenari del sud marrocchino, da Quarzazate a Erfoud fino alle dune desertiche.

Piera Cattaneo ha realizzato anche un completo album di foto che può essere sfogliato come un libro. Per vederlo cliccate qui.


Sabato 21 settembre - Domenica 22 settembre
Gita settembrina in Carnia
Tradizionale gita di fine estate in Carnia.
Viaggio fino a Tolmezzo e visita alla mostra "Il Cammino di Pietro" a Illegio.
Proseguimento per Sutrio e poi Timau e Ravascletto.
Domenica, visita della mostra dell'orologio a Pesariis.
Per vedere il programma dettagliato della gita cliccate qui
Per vedere le foto cliccate qui.



Domenica 18 Agosto 2013
Uscita del gruppo corale a Oseacco di Resia (Udine)
Per leggere il resoconto della giornata e vedere le foto cliccate qui.



Da venerdì 24 a domenica 26 Maggio 2013
Gita di primavera
Per leggere il resoconto della gita e vedere le foto cliccate qui.



Sabato 2 Febbraio 2013
Gita culturale a Passariano e a Udine
Il 2 febbraio si è svolta la gita culturale per visitare la mostra "Giambattista Tiepolo, luce, forma, colore, emozione".
La mostra era stata inaugurata il 15 dicembre 2012 a Villa Manin di Passariano (Ud).
Il programma della gita è stato il seguente:
Ore 6.45 - Partenza da fuori Porta Palio
Ore 7.00 - Partenza da Porta Vescovo
Ore 10.00 - Primo gruppo: visita guidata della mostra con il prof. Gianni Lollis
Ore 11.15 - Secondo gruppo: visita guidata della mostra con il prof. Gianni Lollis
Ore 12.45 - Pranzo tipico friulano in un ristorante
Ore 15.00 - Trasferimento a Udine al palazzo patriarcale per la visita del museo diocesano, ove il giovane Tiepolo, a partire dal 1726, affrescò il soffitto dello scalone d'onore, la galleria degli ospiti, la sala rossa e la sala del trono.
In serata rientro a Verona.



Dal 23 settembre al 1° ottobre 2012
Tour culturale in Bretagna e Normandia
Il tradizionale tour turistico culturale d'autunno è stato organizzato dall'Agenzia Darma e si è svolto tra le più belle e suggestive località della Bretagna e Normandia, dal 23 Settembre al 1° Ottobre 2012.
Per vedere il programma di viaggio e le foto cliccate qui.



Venerdì 18 - Domenica 20 maggio 2012
Gita di primavera: Tirano - Passo Bernina - St.Moritz - Livigno
Per vedere le foto della gita cliccate qui.



Sabato 24 marzo 2012
Gita culturale a Milano
La gita è stata organizzata dal Fogolar Furlan in collaborazione con il Prof. Gianni Lollis.
Per vedere le foto della gita cliccate qui.



3-10 ottobre 2011
Gita in Andalusia
Per vedere le foto della gita cliccate qui.




24 e 25 settembre 2011
Gita a Parma e Busseto
- I luoghi verdiani (Busseto, Roncole Verdi)
- Il mondo piccolo di Giovannino Guareschi
- Parma storica e monumentale (Parco Ducale, Galleria Nazionale, Teatro Farnese, Duomo, Battistero)
- La Rocca Sanvitale di Fontanellato.



13 - 14 - 15 maggio 2011
Gita di primavera in Valle d'Aosta
Alla tradizionale gita di primavera con destinazione la Valle d’Aosta, hanno partecipato oltre 80 persone.
Per leggere il resoconto della gita e per vedere le foto cliccate qui.



Sabato 29 gennaio 2011
Visita alla mostra di Villa Manin “MUNCH E LO SPIRITO DEL NORD”
La visita guidata è stata illustrata dal professor Lollis.
È seguito il pranzo al ristorante Napoleone di Castions di Strada.
Nel pomeriggio visita alla cantina Vigneti Pietro Pittaro di Codroipo con il singolare museo del vetro legato al vino con spettacolari raccolte di bicchieri, bottiglie, vasi e la ricostruzione di ambienti antichi di sicuro interesse. Brindisi finale con il saluto del titolare signor Pietro Pittaro che è anche presidente dell’Ente Friuli nel Mondo a cui il nostro fogolar è affiliato.
Per leggere l'articolo di Gianni Del Fabbro e vedere le foto della gita cliccate qui.



8-16 ottobre 2010
Gita in Turchia
Nei giorni dal 8 al 16 ottobre si è svolta la gita in Turchia.
Per vedere le foto della gita cliccate qui.



18-19 settembre 2010
Gita a Trento
Un pullman è partito sabato 18 settembre. Un secondo pullman, che comprendeva i componenti del coro, è partito domenica mattina.
Tutti si sono ritrovati a Trento alle 10 e si sono incontrati con i friulani del Fogolar Furlan di Trento.
Per leggere l'articolo di Mara Brunetta e per vedere le foto e il filmato della gita clicca qui.
Per leggere l'articolo di Mary Degano sull'uscita del coro a Trento e per vedere le foto cliccate qui.



7-9 maggio 2010
Gita in Umbria e alto Lazio
Dal 7 al 9 maggio si è svolta la gita in Umbria (Orvieto) e nella zona dei laghi vulcanici dell'alto Lazio.
Per leggere l'articolo di Gianni Dal Fabbro e vedere le foto della gita cliccate qui.



Ottobre 2009
Gita in Alsazia
Per vedere le foto della gita cliccate qui.



19-20 settembre 2009
Gita in Friuli - Parco del fiume Stella - Villa Manin di Passariano - Abbazia di Rosazzo - Castello di Strassoldo
Per leggere l'articolo e vedere le foto della gita cliccate qui.



2 agosto 2009
Adunata dei Fogolars Furlans a Gradisca d'Isonzo



28 giugno 2009
Scampagnata al rifugio Merlini a Ferrara di Monte Baldo



24 maggio 2009
Gita a Marano
Per vedere le foto della gita e leggere l'articolo di Maria Franco cliccate qui.



15 - 17 maggio 2009
Gita in Piemonte
Per leggere l'articolo di Paolo Fumei e vedere le foto della gita cliccate qui.



6-11 ottobre 2008
Tour ottobrino in Germania
Per leggere l'articolo di Renzo Fasiolo cliccate qui.



Vai alla prima pagina del Fogolar Furlan