

2
Continua dalla pagina precedente
lizi, dislocati nelle varie città italiane e nelle più disparate e lontane
nazioni, veicoli di pro-mozione e comunicazione a “Costo Zero”, che
possono risultare determinanti per diffondere le peculiarità del Friuli
Venezia Giulia.
Al termine delle celebrazioni ufficiali, ha avuto luogo il pranzo sociale, in
un ampio locale della Fiera, per oltre un migliaio di convenuti.
L’appuntamento per il prossimo anno è in provincia di Gorizia, in data
da definire nel dettaglio. Ro. Ro.
A Pordenone c’ero anch’io!
All’incontro in Friuli ha partecipato anche la vice Presidente del Fogolâr
Furlan di Verona, avvocato Silvia Placereani. Ecco una sua veloce e
sintetica impressione dell’avvenimento.
“
E’ stato per me un onore ed un piacere partecipare come vice Presi-
dente del Fogolâr Furlan di Verona assieme a mio padre (
ndr.: il Mare-
sciallo dell’Aeronautica Placereani fu per diversi anni componente del
Consiglio Direttivo del Fogolâr, qualche anno fa, prima di ritirarsi a Mon-
tenars
e che salutiamo con affetto) al Convegno di Friuli nel Mondo, che
si è tenuto lo scorso due agosto a Pordenone. Fra le numerose cose
che m’hanno colpito cito la Presidente del Fogolâr di Winnipeg, esperta
in marketing internazionale, ha invitato gli imprenditori ad esportare in
Canadà i prodotti tipici friulani che le giovani generazioni hanno impara-
to ad assaporare, nell’infanzia, prodotti praparati dai nonni e che ora
cercano – già confezionati – per tramandarli ai loro figli.
Da sinistra a destra, ecco: il Mar. Placereani, il Presidente dell’Ente Pit-
taro, la dr.ssa Placereani.
Una Signora minuta, con una forza incredibile ci ha raccontato di come i
casi della vita l’hanno portata a dirigere il secondo porto commerciale
del Madagascar.
Ho poi potuto stringere la mano a imprenditori quali il Cimolai che, dopo
il “Mose” e gli stadi dei mondiali in Brasile, sta ora lavorando – tra gli
altri progetti – alle nuove paratie del Canale di Panama.
Ho, ancora, chiacchierato amabilmente con il campione di pugilato Al-
fredo Vogrig, che ha raccontato di come s’è anche esibito (ndr.: sul ring,
ovviamente) per raccogliere fondi per il Friuli terremotato.
L’atmosfera era davvero quella di una grande “famee furlane” e non pos
so che invitare i soci del Fogolâr di Verona a cogliere queste opportuni-
tà, di conoscere non solo il Friuli, ma anche i friulani nel Mondo nei pros
simi anni.
Concludo con un’emozione forte: tra gli orologi della splendida collezio-
ne della Provincia di Pordenone, che ospitava l’evento, ho rivisto il
Presidente emerito di Friuli nel Mondo, il sen. Mario Toros, che avevo
conosciuto vent’anni prima a Bruxelles, in occasione d’un altro conve-
gno: è stato un “deja vu…” rivedersi coi segni del tempo e lo stesso en-
tusiasmo verso il futuro! Silvia Placereani
Continua dalla prima pagina
alla conoscenza diretta dei Presidenti dei Fogolârs ascoltando le varie
problematiche esposte dagli stessi
Mi sono piaciuti alcuni passaggi del suo intervento quali: “I Fogolârs
sono delle straordinarie antenne sul territorio e con loro desideriamo
consolidare sempre più gli splendidi rapporti intercorrenti.”
“I giovani, figli e nipoti dei nostri emigranti,rappresentano un futuro im-
portante per preservare queste realtà”. Ha proseguito poi presentando il
progetto “Origini Fvg scuola di imprenditorialità” che porta a Trieste
diversi giovani da vari posti nel mondo e che è stato presentato anche
al ministro Guidi avendo avuto assicurazione che il progetto avrà segui-
to e sarà incrementato.
In sostanza questa sua personale partecipazione all’incontro mi è sem-
brata molto impegnativa e non di sola presenza con parole in politiche-
se, come purtroppo siamo abituati da troppi anni a sentire in occasione
di questo evento. Speriamo bene!
Tornando al nostro Fogolâr, col mese di settembre siamo ripartiti alla
grande con le nostre iniziative, in parte già realizzate, che sintetizzo bre-
vemente:
20-21settembre: gita in Friuli-Spilimbergo, alla Scuola mosaicisti, Civi-
dale e Carso goriziano sulle orme della Grande Guerra.
28 settembre-8
ottobre:Tourculturale nella Grecia classica.
17 Ottobre: in sede, ore 18: presentazione del libro “Mosaico mortale” di
Michael Sfaradi.
18 Ottobre: in sede, ore 20: serata di aggregazione con degustazione
cucina tipica.
26 Ottobre: a Peschiera del Garda: Festa d’autunno con ricco pranzo e
musica.
Nel mese di novembre, sabato 8, avremo la serata di aggregazione con
cucina friulana, la castagnata con gare di briscola e burraco (data da
definire), mentre nel mese di dicembre, il giorno 14, tradizionale incon-
tro pre Natalizio con S. Messa in friulano, accompagnata dal nostro
Coro e successivo pranzo sociale con premiazione dei soci fedelissimi
(25 e 35 anni di ininterrotta iscrizione al Fogolâr di Verona).
Per le altre iniziative, che non mancano, ne riparliamo a gennaio 2015;
nel frattempo contiamo sulla vostra partecipazione a quelle elencate.
E. Ottocento
______________________________
La Vos dal Fogolâr________________________________________________________________________________________________________________________________
Hanno collaborato a
questo numero
R
omeo Como, Gianni Del Fabbro,
Paolino Muner, Enrico Ottocento
Gianpietro Piccoli, Silvia Placereani,
Roberto Rossini, .
________o0o_______
Il periodico viene inviato ai Soci gratui-
tamente
Fogolâr Furlan di Verona
Via Dietro San Andrea 8/C – 37121
Tel. 045 8032737
www.fogolarfurlanverona.eu